Provider

Digital Pharmacology Academy

SIF

Fondata nel 1939, la Società Italiana di Farmacologia (SIF) è stata riconosciuta nel 1996 come associazione scientifica non-profit dal Ministero dell'Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica. E' membro IUPHAR (International Union of Pharmacology) ed EPHAR (Federation of the European Pharmacological Societies).

SIF promuove la ricerca nel campo della farmacologia di base e clinica, facilita lo scambio delle conoscenze tra ricercatori, interagisce con gli enti istituzionali internazionali, nazionali e regionali, responsabili dell’accesso dei farmaci in ambito sanitario, promuove l’appropriatezza terapeutica in campo sanitario, sviluppa gli aspetti scientifici, didattici e sociali della farmacologia nei contesti accademici, sanitari, industriali e politici e sostiene i giovani specializzandi che vogliano operare nel campo della farmacologia.

Edra Spa

Edra S.p.A., gruppo multinazionale orgogliosamente italiano, è animato da più di oltre 350 professionisti e vanta 40 anni di esperienza sul mercato della salute e della sanità.

Edra è immaginare soluzioni per il futuro del sistema Salute. È aspirare a creare valore nel risolvere inefficienze e nel migliorare la cura. È adoperare competenze e risorse uniche per catalizzare l’evoluzione del Sistema. Con una visione sistemica che riconosce il valore della singola persona.

Edra offre corsi di formazione attraverso riconosciute competenze editoriali, un network con i più autorevoli Opinion Leaders e collaborazioni con le più rilevanti istituzioni della Salute e con prestigiose società scientifiche di rilevanza internazionale.

Edra sviluppa nuova conoscenza, nuovi processi, nuovi sistemi per migliorare l’informazione e le decisioni di tutti i professionisti della salute, ma anche di pazienti e decisori: leve che qualificano l’evoluzione del sistema garantendo migliore dialogo, disponibilità tempestiva di informazioni essenziali e processi efficaci.

La competenza distintiva di Edra è la capacità, grazie a virtuose sinergie e all’altissimo expertise in ogni ambito in cui opera – strategia, digitale, formazione, informazione, editoria, software, comunicazione, ominicanalità – di disegnare soluzioni e percorsi inediti per risolvere le inefficienze del sistema e migliorare le cure.

Lilly

Lilly , unisce attenzione e cura con la capacità di scoperta per rendere disponibili medicine che migliorano la vita delle persone nel mondo. Tutto l'operato di Lilly è guidato da tre valori fondamentali consolidati:

  • Integrità: svolgiamo le nostre attività nel rispetto di tutte le leggi applicabili. Siamo onesti nei rapporti con i clienti, con i dipendenti, con gli azionisti, con i partner, con i fornitori, con i concorrenti e con le comunità per cui lavoriamo.
  • Eccellenza: perseguiamo l'innovazione farmaceutica, forniamo prodotti di alta qualità e ci adoperiamo per fornire risultati aziendali di livello superiore.
  • Rispetto per le persone: manteniamo un ambiente costruito sul rispetto reciproco, apertura e integrità individuale. Ci impegniamo a garantire il benessere di tutte le persone con cui abbiamo a che fare o che hanno a che fare con la nostra azienda: clienti, dipendenti, azionisti, partner, fornitori e comunità.

Lilly ha fatto della scoperta la sua vocazione, sin dal giorno in cui Eli Lilly ha aperto le porte del primo laboratorio. Dopo oltre 140 anni e con quasi 100 farmaci, continua a ricercare la prossima grande scoperta e a scoprire ancora più modi per migliorare la vita delle persone di tutto il mondo.

Pfizer

Fondata a Brooklyn nel 1849 dai cugini tedeschi Charles Pfizer e Charles Erhart, Pfizer è oggi leader tra le biofarmaceutiche al mondo, con un fatturato di 81,3 miliardi di dollari nel 2021. Scopre, sviluppa, produce e distribuisce prodotti per il trattamento e la prevenzione delle malattie più diffuse e quelle rare. La sua mission è contribuire al miglioramento della salute e del benessere in ogni fase della vita, mettendo a disposizione risorse e conoscenze scientifiche, stabilendo elevati standard di riferimento in materia di qualità e sicurezza.

Pfizer offre oggi una gamma di prodotti ampia e diversificata: dai farmaci in area cardiovascolare, anti-infettiva, oncologica, delle malattie rare, del dolore e dell’infiammazione, alle nuove molecole nell’ambito dei vaccini e dei biologici. Con oltre 10 miliardi di dollari investiti in ricerca e sviluppo nel 2022 e con 89 molecole allo studio (8 febbraio 2022), Pfizer è tra le aziende farmaceutiche che investono di più in questo settore, concentrandosi in particolare nelle seguenti aree: oncologia, malattie rare, infiammatorie e immunologiche, cardio-metaboliche, bioterapeutici e vaccini.

In qualità di azienda leader, Pfizer collabora con le strutture sanitarie, i governi, gli enti e le comunità locali per favorire l’accesso a cure affidabili e sicure per tutti e migliorare la qualità della vita dei pazienti. Ogni giorno, in tutto il mondo, le persone di Pfizer lavorano per un unico grande scopo, quello di ottenere “Breakthroughs that change patient’s lives”.

La sede principale è a New York, mentre i suoi centri di ricerca sono dislocati in varie nazioni, soprattutto negli Stati Uniti e in Inghilterra, mentre i prodotti messi a punto nei 42 stabilimenti raggiungono oltre 125 Paesi.

L’Azienda, presente in Italia dal 1955, è una realtà industriale importante nel nostro Paese, con circa 2000 dipendenti. La sede principale è a Roma e ospita la sede amministrativa. A Milano si trovano gli uffici della Farmacovigilanza e della Regulatory Strategy, e un gruppo di Ricerca di sviluppo clinico oncologica a livello internazionale. A queste strutture, si affiancano i due stabilimenti di produzione di Ascoli Piceno e di Catania, con importanti volumi di esportazione a livello globale.

Per maggiori informazioni visita il sito www.pfizer.it.

Le candidature sono chiuse.

Iniziativa a cura di:

SIF

Partner ufficiale:

Edra Spa